Un imballaggio imperfetto mette a rischio la merce, per tanto il tuo invio deve rispettare le seguenti semplici 5 linee guida.
Durante il trasporto la merce e deve essere capace di subire colpi, vibrazioni, compressioni e cadute libere da un’altezza minima di 1.5 mt.
Un invio che non rispetta le indicazioni potrebbe causare i seguenti rischi:
- Danni alla merce
- Ritardo nei tempi di transito.
- Manipolazioni della merce.
- Rigetto automatico di qualsiasi reclamo assicurativo.
- Deterioramento della merce.
1. Imballaggio esterno
- Scegli la Qualità. Scegli materiali esterni di qualità, rigidi e in buone condizioni, optando sempre una scatola e evitando buste plastificate.
- Scegli una scatola di cartone ondulato. Scegliere un cartone robusto e resistente. La scatola deve essere nuova e non deve essere stata usata in precedenza.
- Scegliere la dimensione della scatola in base alla merce che si sta inviando. I colli semi vuoti si possono piegare e danneggiare più facilmente, quelli troppo pieni si possono rompere.
- Indicazioni di manipolazione (come fragile e/o simili) non garantiscono la sicurezza della merce da parte dell’azienda di trasporto.
2. Imballaggio interno
L'imballaggio interno fornisce protezione alla merce durante il processo di distribuzione. Un buon imballaggio interno deve essere in grado di proteggere il prodotto da urti e vibrazioni, e di riprendere quindi la forma originaria per fungere nuovamente da ammortizzatore.

Fogli di polietilene espanso
Offre un'ottima protezione delle superfici ed eccellenti proprietà ammortizzanti. Ideale per proteggere gli articoli più leggeri.

Fogli di plastica a bolle d'aria (pluriball)
L'aria incapsulata fornisce una buona protezione per gli articoli leggeri, è flessibile e permette di avvolgere prodotti praticamente di ogni forma e dimensione.

Imballaggi gonfiabili
Gli imballaggi gonfiabili utilizzano la pressione dell'aria per proteggere i prodotti da temperature esterne e tenerli fermi all'interno del contenitore.
Schiuma modellabile
La schiuma modellabile forma un involucro intorno a qualunque tipo di prodotto, rinforza gli angoli, protegge gli spigoli ed è utile ove sia richiesta un'imbottitura.

Carta da imballaggio
La carta da imballaggio deve essere accartocciata strettamente ed è necessario avvolgere ogni articolo con almeno 5 cm di carta.

Schiuma espansa (EPS) / Polietilene espanso (PE) /eps (PU) / Patatine riempitive in polistirolo
Sono materiali leggeri e dal costo contenuto con capacità antiurto minime con costole che si comprimono all'impatto, tornando alla forma originale.

Gommapiuma sagomata
È comunemente noto come gommapiuma od anche gomma spugna.

Cartone ondulato
Due o più strati di cartone ondulato semplice o doppio possono usare per formare uno schermo protettivo tra il prodotto ed il contenitore

Imballaggi Modulari
Scatole di diverse dimensioni che possono essere inserite una all’interno dell’altra.

Pallet
pedana, pancale o bancale, è un'attrezzatura utilizzata per l'appoggio di vari tipi di materiale.

Angolari e profili protettivi
Protegge dagli urti angoli di mobili, porte, quadri, piani di lavoro.
3. Sigillare correttamente
- Sigillare a forma di H: Disegna con il nastro adesivo una H sigillando tutte le possibili aperture, tanto nella parte inferiore che quella superiore.
- Utilizza un nastro adesivo resistente e di qualità per sigillare la scatola. Il nastro deve essere largo almeno 50 mm. Per i contenitori con scanalature nei quali le ali esterne si chiudono nel centro si raccomanda di mettere nastro adesivo sia nella parte superiore che inferiore della scatola.
- Inserire sui bordi esterni della scatola dei protettori in plastica o cartone che distribuiscono la pressione in modo uniforme ed evitano danni al cartone.
4. Documenti di viaggio
Applica in modo visibile la lettera di vettura del corriere all'esterno della scatola. Quando effettuano i ritiri i driver effettuano la lettura con lo scanner le etichette. Ricorda di togliere eventuali vecchie lettere di vettura o etichette.
5. Che tipo di merce desideri spedire?
Un imballaggio adeguato dipende dalla tipologia di merce che devi spedire. Qui una breve guida su che imballaggio utilizzare in base alla tipologia di merce da spedire.
Bottiglie di Vetro
Le bottiglie devono essere trasportate in imballaggi conformi, omologati ed approvati dai vettori poiché necessitano di un confezionamento che permetta di immobilizzarle all'interno della scatola:



- Verifica sempre l’integrità della bottiglia ed assicurati che non presenti difetti nel sistema di chiusura.
- Le bottiglie devono essere avvolte in materiali assorbenti ed impermeabili.
- Inserisci le bottiglie in casse con separatori e punti di ancoraggio, imballaggi a camere d'aria in polietilene o tubi in polistirolo.
- Imballaggi improvvisati con pluriball, styrofill e/o fogli di giornali sono ritenuti non adeguati.
- Si consiglia di non spedire bottiglie contenenti liquido con altre tipologie di merce (abbigliamento, libri, etc).
Materiali da usare


Materiali da NON usare

Latte di Alluminio
Con Packlink potrai spedire latte in alluminio a tenuta stagna di massimo 5 litri contenenti ad esempio olio di oliva. Per ogni pacco consigliamo di spedire un massimo di 10 litri di olio perché, data la natura delicata del contenuto, è meglio evitare di realizzare pacchi troppo pesanti e quindi difficili da caricare e scaricare per i corrieri.

- Verifica sempre l’integrità delle latte di alluminio ed assicurati che non presentino difetti nel sistema di chiusura.
- Utilizza come base protettiva un foglio di polistirolo e successivamente disponi le latte all’interno del pacco riempendo gli spazi vuoti con i fogli in polistirolo. Ricorda le latte non devono assolutamente toccarsi tra di loro.
- Concludi l’imballaggio disponendo un ultimo foglio di polistirolo sopra le latte ed infine richiudi la scatola sigillando con dello scotch da imballaggio.
- Si consiglia di non spedire latte contenenti olio e/o differente liquido con altre tipologie di merce (abbigliamento, libri, etc).
Materiali da usare


Materiali da NON usare

Merce Fragile
È comunque possibile inviare merce fragile prestando particolare attenzione all'imballaggio. Poiché le merci sono manipolate attraverso macchine e nastri nei percorsi hub, devono essere preparate per sopportare un’altezza di caduta libera di circa 1,50 m

- Con gli oggetti fragili utilizza sempre scatole a due onde per proteggere i prodotti dagli urti e mantenere le rigidità, anche se impilate una sull’altra.
- Inserisci un riempitivo sotto, sopra e ai lati dell’oggetto fragile con uno spessore minimo di 5 centimetri in modo che l'oggetto rimanga posizionato al centro della scatola.
- Utilizza sempre i cuscini a schiuma che si adattano perfettamente alla forma dell'oggetto riparandolo da urti. È sufficiente posizionarne uno sopra e uno sotto al prodotto.
Materiali da usare


Materiali da NON usare


Quadri
Se il quadro è protetto da un vetro attaccaci il nastro adesivo in carta, formando una ''X'' per mantenere il vetro unito, se dovesse rompersi durante il trasporto.


- Disponi uno strato di film a bolle grandi su un piano e appoggiaci sopra il fronte del quadro che è la parte più delicata ed avvolgi il quadro intero con almeno 2 strati di pluriball. È importante che la protezione sia abbondante per assorbire gli urti del trasporto.
- Utilizza angolari in polietilene espanso bassa densità per proteggere gli angoli dagli urti.
- Inserisci il quadro in contenitori di tipo modulare in cartone rigido a doppia onda con imbottitura interna.
Materiali da usare

Materiali da NON usare


Espositori
L'espositore deve essere collocato all'interno di una scatola in cartone o cassa in compensato.

- Collocando sui quattro lati uno strato in polistirolo di minimo 5 centimetri che servirà da base protettiva.
- Utilizza le comuni patatine in polistirolo e/o cuscini d'aria per colmare i vuoti e bloccare il prodotto all'interno dell'imballaggio.
Materiali da usare



Materiali da NON usare


Articoli Elettronici
Se disponi dell'imballaggio originale del produttore della merce ti consigliamo di inserirlo a sua volta all'interno di una scatola con materiale protettivo all'interno.


- La scatola originale spesso viene utilizzata per effettuare un unico invio, ricorda che riutilizzare un imballaggio potrebbe alterare il contenuto della spedizione.
- Per evitare che la merce subisca dei danni durante il trasporto ti consigliamo di proteggerlo utilizzando ad esempio gommapiuma sagomata o cuscini a schiuma.
- Accertati che gli articoli contenuti nel pacco non siano mai a diretto contatto con i bordi della scatola con un minimo di 5 centimetri dai laterali. Le vibrazioni e gli urti che avvengono nel trasporto potrebbero danneggiare la merce.
- Evita di utilizzare il polistirolo che potrebbe causare elettricità statica e danneggiare i prodotti elettronici.
Materiali da usare

Materiali da NON usare

Mobili e Pallet
I servizi offerti da Packlink non sono specializzati in traslochi e trasporto di mobili. Tuttavia affinché la tua spedizione voluminosa venga consegnata segui le seguenti direttrici:


- Utilizza un pallet con superficie piatta in modo che sia facile la mobilitazione della merce tanto al ritiro come durante il trasporto nei percorsi hub ed alla consegna.
- Utilizza angolari in polietilene espanso bassa densità per proteggere gli angoli dagli urti.
- Proteggi il mobile con gommapiuma sagomata o cuscini a schiuma.
- Il mobile deve essere collocato all'interno di una scatola in cartone omologata o in una cassa in compensato, collocando sui quattro lati uno strato in polistirolo di minimo 5 centimetri che servirà da base protettiva. Utilizza le comuni patatine in polistirolo e/o cuscini d'aria per colmare i vuoti e bloccare il prodotto all'interno dell'imballaggio.
- Avvolgi i colli predisposto sul pallet con pellicola estensibile in modo che non si muova.
Materiali da usare


Materiali da NON usare

Documenti, Cartelle, Brochure
Per la spedizione di documenti, cianografie, carte, mappe, disegni, etc., dovrai:

- Avvolgere il prodotto in una busta trasparente per proteggere dall'umidità
- Prima di inscatolarlo, utilizzare una protezione in cartone di tipo fustellata con chiusura adesiva o un tubo triangolare che può contenere e proteggere documenti di maggiori dimensioni arrotolati anziché piegati.
Materiali da usare

Materiali da NON usare


Vinili CDS
Per la spedizione di documenti, cianografie, carte, mappe, disegni, etc., dovrai:

- Avvolgi il prodotto da spedire in una protezione in cartone di tipo fustellata con chiusura adesiva.
- Per l'imballaggio esterno, utilizza una scatola di cartone preferibilmente a doppia onda mettendo sui quattro lati un foglio di polistirolo di minimo 5 centimetri che servirà da protezione nel trasporto.
- Ogni articolo deve essere imballato individualmente e separato da divisori.
Materiali da usare

Materiali da NON usare


Libri
Avvolgi il prodotto da spedire in una protezione in cartone di tipo fustellata con chiusura adesiva.

- Per l'imballaggio esterno, utilizza una scatola di cartone preferibilmente a doppia onda mettendo sui quattro lati un foglio di polistirolo di minimo 5 centimetri che servirà da protezione nel trasporto.
- Ogni articolo deve essere imballato individualmente e separato da divisori.
Materiali da usare

Materiali da NON usare


Articoli Sportivi
Avvolgi i prodotti individualmente con fogli di plastica a bolle d'aria piccole che consentono una buona protezione delle superfici e contro i graffi. Oltre ad essere una buona imbottitura anche per oggetti leggeri, può essere usata per avvolgere quasi ogni tipo di prodotto indipendentemente da forma e dimensioni.

- Fai molta attenzione alla protezione di angoli e spigoli.
- Gli articoli devono essere separati gli uni dagli altri, oltre che dagli angoli, dai lati, dalla parte superiore e dal fondo della scatola.
- Ogni articolo deve essere avvolto con almeno 5 cm di foglio in schiuma plastica e posizionato ad almeno 5 cm di distanza dalle pareti della scatola. Ciò consente di evitare i danni causati dall'urto tra i prodotti e li protegge da colpi e vibrazioni.
- Utilizzare una quantità sufficiente di fogli in modo da assicurare che il contenuto non si muova quando la scatola viene scossa.
Materiali da usare


Materiali da NON usare

Biciclette
Pedali, ruote, sella e manubrio sono le parti che vanno svitate e imballate separatamente. Ricordati di inserire viti e bulloni in una bustina in plastica che dovrai attaccare con lo scotch al componente della bicicletta a cui appartengono per renderti il montaggio più semplice una volta che la bici sarà arrivata a destinazione.

- Imballa le singole parti della bici, avvolgendole nel pluriball fino a quando riterrai che siano completamente protette.
- Utilizza una scatola di cartone preferibilmente a doppia onda mettendo sui quattro lati una lastra di polistirolo di minimo 5 centimetri che servirà da protezione nel trasporto.
- Assicurati che le estremità dei componenti non si tocchino tra loro e che non rimangano spazi vuoti che potrebbero farli muovere durante il trasporto. In questa operazione puoi aiutarti con gommapiuma sagomata o patatine in polistirolo.
Materiali da usare


Materiali da NON usare

Giochi Giocattoli
Avvolgi i prodotti individualmente con fogli di plastica a bolle d'aria piccole che consentono una buona protezione delle superfici e contro i graffi. Oltre ad essere una buona imbottitura anche per oggetti leggeri, può essere usata per avvolgere quasi ogni tipo di prodotto indipendentemente da forma e dimensioni.


- Fai molta attenzione alla protezione di angoli e spigoli.
- Gli articoli devono essere separati gli uni dagli altri, oltre che dagli angoli, dai lati, dalla parte superiore e dal fondo della scatola.
- Ogni articolo deve essere avvolto con almeno 5 cm di foglio in schiuma plastica e posizionato ad almeno 5 cm di distanza dalle pareti della scatola. Ciò consente di evitare i danni causati dall'urto tra i prodotti e li protegge da colpi e vibrazioni.
- Utilizzare una quantità sufficiente di fogli in modo da assicurare che il contenuto non si muova quando la scatola viene scossa.
Materiali da usare


Materiali da NON usare

Ricambi, Ruote Pneumatici
Avvolgi i prodotti individualmente con fogli di plastica a bolle d'aria piccole che consentono una buona protezione delle superfici e contro i graffi. Oltre ad essere una buona imbottitura anche per oggetti leggeri, può essere usata per avvolgere quasi ogni tipo di prodotto indipendentemente da forma e dimensioni.


- Fai molta attenzione alla protezione di angoli e spigoli.
- Gli articoli devono essere separati gli uni dagli altri, oltre che dagli angoli, dai lati, dalla parte superiore e dal fondo della scatola.
- Ogni articolo deve essere avvolto con almeno 5 cm di foglio in schiuma plastica e posizionato ad almeno 5 cm di distanza dalle pareti della scatola. Ciò consente di evitare i danni causati dall'urto tra i prodotti e li protegge da colpi e vibrazioni.
- Utilizzare una quantità sufficiente di fogli in modo da assicurare che il contenuto non si muova quando la scatola viene scossa.
- Per l'invio di cofani, portiere e parafanghi è necessario utilizzare imballaggi rigidi ed indeformabili che proteggano correttamente il prodotto e lo mantengano immobile all'interno.
- Per l'invio di pneumatici, a seconda delle dimensioni e del peso, potrai effettuare la tua spedizione utilizzare scatole e casse o pallet e bancali.
Materiali da usare


Materiali da NON usare
