Per prenotare una spedizione su Packlink dovrai indicare sempre le tre dimensioni lunghezza x larghezza x altezza in centimetri (cm).
Il prezzo offerto da Packlink è basato sui dettagli del pacco (peso in Kg e dimensioni in Cm) forniti dall'utente durante il processo di acquisto. Il sito calcola in automatico il peso volumetrico della tua spedizione.
Per poter conoscere il costo corretto della tua spedizione, la soluzione migliore è utilizzare un metro per le misure e una bilancia per calcolare il peso reale con precisione. Il peso dell'invio deve comprendere il totale di merce e imballaggio.
Dichiarare peso o dimensioni inferiori a quelli reali può causare ritardi e addebiti aggiuntivi. Se il peso o le dimensioni reali della spedizione superano quelle dichiarate al momento dell'ordinazione online, è possibile che il corriere si rifiuti di prendere in consegna la merce oppure si potranno verificare queste situazioni:
- La spedizione potrà essere rispedita al mittente con spese a carico dell'ordinante
- La spedizione potrà essere trattenuta in magazzino fino al saldo della differenza di prezzo
Inoltre, qualora le caratteristiche del collo preso in consegna dal Vettore non corrispondano a quelle indicate dall’Utente al momento della prenotazione (peso, misure, contenuto, etc.), resta inteso che il servizio di trasporto e spedizione prestato dal Vettore potrà proseguire o, su indicazione ed in facoltà del Sito, essere sospeso. In ogni caso, il Sito avrà il diritto di addebitare all’Utente entro un termine, non perentorio, di 60 giorni dall’effettuazione della prenotazione sul Sito, il sovrapprezzo relativo a tali diverse caratteristiche del collo.
Peso, dimensioni e valore
Il peso minimo accettato dal sistema è 0.5 kg (500 gr), quello massimo è 999 kg.
- Le dimensioni minime sono 5 x 5 x 5 cm, quelle massime 180 cm.
Il prezzo offerto da Packlink è basato sui dettagli del pacco (peso in Kg e dimensioni in Cm) forniti dall'utente durante il processo di acquisto. Il sito calcola in automatico il peso volumetrico della tua spedizione. Dichiarare peso o dimensioni inferiori a quelli reali può causare ritardi e addebiti aggiuntivi. Se il peso o le dimensioni reali della spedizione superano quelle dichiarate al momento dell'ordinazione online, è possibile che il corriere si rifiuti di prendere in consegna la merce oppure si potranno verificare queste situazioni: la spedizione potrà essere rispedita al mittente con spese a carico dell'ordinante oppure potrà essere trattenuta in magazzino fino al saldo della differenza di prezzo
- Nel campo "Valore" dovrai inserire il valore della merce contenuta nel pacco senza virgole, punti, simbolo € e arrotondato sempre per eccesso. Il sistema è impostato automaticamente per la valuta in Euro. (100€ - 100EU - 100,00➡100 / 100,90➡101).
Il valore dichiarato non è un'assicurazione. Ad esempio, se assicuri la spedizione per un valore dichiarato pari 200 € ma il valore sulla fattura del prodotto è di 40 €, l'importo massimo reclamabile sarà pari a 40 € e non 200 €. Allo stesso modo, se dichiari che stai spedendo abbigliamento ma il contenuto reale sono alimenti, l'assicurazione non sarà applicabile. Se decidi di non assicurare la spedizione, la Responsabilità Vettoriale in Italia è disciplinata dall'art. 10 del D. Lgs. N.286/2005 sul nazionale (1€/kg), e dal CMR in caso di spedizioni internazionali, presentando comunque la fattura di vendita, acquisto o lo scontrino del prodotto inviato che ne attesti il valore.
Articoli correlati