Se hai recentemente acquistato un prodotto su un sito cinese e desideri restituirlo, con Packlink puoi acquistare una spedizione per effettuare il reso.
![](/attachments/token/5g3YmrKkdtjGKKFTHVqkzfXjB/?name=inline-2141807561.png)
![](/attachments/token/5g3YmrKkdtjGKKFTHVqkzfXjB/?name=inline-2141807561.png)
Ricorda che la merce avariata (articoli o macchinari danneggiati restituiti al venditore) non potrà usufruire della copertura offerta da Packlink per le spedizioni. Per maggiori informazioni, consulta l'articolo relativo ai articoli soggetti a restrizioni.
Presta attenzione a questa serie di accorgimenti per evitare possibili disguidi con la spedizione.
- Verifica le condizioni di restituzione e garanzia offerte dal venditore:
- Se la politica di reso non è chiara, consulta eventuali dubbi direttamente con il venditore, tra i quali se accetta il reso dell'articolo tramite qualsiasi corriere espresso, o se con un servizio di invio specifico per questioni di sdoganamento (ad esempio, solo via Raccomandata Internazionale di Poste Italiane).
- Verifica se c'è bisogno di seguire qualche procedura speciale (etichetta di ritorno, etc).
- Controlla con il venditore l'indirizzo per la restituzione e richiedi l'indirizzo in inglese. I caratteri cinesi non sono accettati dai sistemi informatici dei corrieri.
- Ricordati di richiedere sempre un telefono locale disponibile.
- Chiedi anche un indirizzo email di contatto valido.
- Conferma con il venditore se si occuperà direttamente del pagamento dei dazi doganali. Qualora non fossero pagati a destinazione, l'importo delle spese doganali sarà addebitato all'utente che acquista la spedizione su Packlink.
Una volta ottenuti tutti i dati in inglese e che il venditore abbia confermato la possibilità di procedere con la spedizione, fai attenzione ai documenti da allegare al pacco:
- Fattura doganale
- Fotocopia del documento di identità o passaporto
![](/attachments/token/06vRiFOLHBCPhy0r2Di2RUHPH/?name=inline1603031459.png)
Descrivi accuratamente il contenuto della spedizione nella fattura doganale. Se la dogana rileva che i dati del prodotto descritto non corrispondono alla realtà potrebbe trattenere il pacco e, in alcuni casi, confiscarlo.
Per maggiori informazioni consulta la pagina in inglese della dogana cinese.