No, è vietato spedire merci pericolose ADR/LQ tramite Packlink, poiché sono regolate dall'Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR - Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road).
Se la tua spedizione contiene merci ADR/LQ, compresi marchi, etichette o icone sull'imballaggio esterno, il vettore può rifiutarsi di ritirare o spedire il pacco. Pertanto, non utilizzare in nessun caso contenitori o scatole riutilizzate con etichette ADR/LQ.
Importante
Packlink non accetterà reclami per ritardi causati dalla gestione di merci pericolose o da un'errata etichettatura ADR/LQ sull'imballaggio esterno.
Questi prodotti sono elencati nella nostra lista di articoli proibiti e, per motivi di sicurezza, non possono essere trasportati. L'accordo internazionale ADR classifica le merci in base alle loro caratteristiche fisico-chimiche e alla loro pericolosità nel modo seguente:
- Materiali e oggetti pericolosi: materiali esplosivi o pirotecnici, fuochi d'artificio, petardi, polvere da sparo, razzi, ecc.
- Gas: gas puri, miscele di gas (compressi, liquefatti, disciolti, refrigerati), oggetti che contengono o generano aerosol, accendini, accendisigari, bombole di butano, bombole di ossigeno, azoto, bombole di gas da campeggio, estintori, condizionatori, ecc.
- Liquidi e solidi infiammabili: materiali liquidi o solidi piroforici, autoreattivi o che, per effetto del calore, dello sfregamento, delle scintille o della fiamma, possono esplodere spontaneamente o che, a contatto con l'acqua, sprigionano gas infiammabili: benzina, alcool, pitture, solventi, sostanze adesive, vernici, fiammiferi, acciarino, carbone, pastiglie di accensione, bario, sodio, cellulosa, ecc.
- Sostanze ossidanti e perossidi organici: materiali che hanno proprietà ossidanti e combustibili, che reagiscono liberando ossigeno e che potrebbero causare la combustione di altre sostanze, compresi gli oggetti che li contengono. Generalmente, questi prodotti devono essere trasportati a temperatura controllata, nitrati, perossido di idrogeno con più del 60% di ossigeno, perossido di benzoile, ecc.
- Materiali tossici e infettivi: materiali che, anche in piccole quantità, possono danneggiare la salute degli esseri viventi o addirittura causare la morte per inalazione, ingestione o se assorbite dalla pelle: cianuro, pesticidi, prodotti agricoli, ecc.
- Materiali radioattivi: materiali che contengono o rilasciano sostanze che emettono radiazioni ionizzanti: uranio, plutonio, carbonio-14, dispositivi medici che emettono radiazioni nucleari, ecc.
- Materiali corrosivi: materiali che per reazione chimica possono danneggiare le superfici con cui vengono a contatto, la pelle o le mucose, batterie, mercurio, ammoniaca, acido solforico, acido nitrico, acido cloridrico, cloruro di zinco, ipoclorito di sodio, ecc.
- Merci e oggetti pericolosi vari: materiali che durante il trasporto possono costituire un pericolo diverso da quelli sopra citati: zattere o giubbotti di salvataggio autogonfiabili, kit di riparazione in tessuto, kit di pronto soccorso, amianto, ecc.
- Merci pericolose imballate in quantità limitata (LQ): colli o imballaggi con all'interno piccole quantità di merci pericolose che potrebbero creare un rischio durante le operazioni di carico, scarico e trasporto. Per le informazioni sul trasporto, consultare la colonna (7a) della tabella A del capitolo 3.2 dell'accordo ADR o la sezione 14 della scheda di sicurezza del prodotto.
Suggerimento
Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche del prodotto e sui materiali, consulta sempre la scheda tecnica del fabbricante per assicurarti che non rientri nelle seguenti categorie: ADR, infiammabili, comburenti, tossici, corrosivi, autoreattivi. Profumi, accendini, chimici, lacche, resine, smalti, solventi, liquidi svapo, gas compressi, bombole, gas da campeggio, aerosol, spray, estintori, materiali corrosivi, batterie sfuse (litio, nichel, alcaline, power bank, per veicoli, ecc.), pile, mercurio, acido cloridrico, esplosivi, fuochi artificiali, petardi, munizioni, polvere da sparo, bengala, infiammabili, fosforo, carbone, diossido di carbonio, sostanze tossiche, pesticidi, prodotti chimici, composti di mercurio, batteri, virus, materiali radioattivi grezzi e/o oggetti a ioni negativi, ecc.