A partire dal 31 dicembre 2020 il Regno Unito, come conseguenza del Brexit, non è più membro dell'Unione Europea. Sarà quindi necessario seguire le stesse procedure di importazione ed esportazione previste per il Paesi Extra UE, che prevedono passaggio e ispezione doganale e ne resta escluso il trasporto di alimentazione con servizi di pacchetteria standard.
Dal 1º gennaio 2021 | Dal 1º gennaio 2022 |
1. Tutte le merci inviate dall'UE in UK sono soggette a sdoganamento e pagamento dei dazi.
|
1. Tutte le merci inviate dall'UE in UK sono soggette a sdoganamento e pagamento dei dazi. 2. È obbligatorio preavvisare le Autorità UK di competenza per l'ingresso di tutti i prodotti di origine animale e vegetale. I controlli sanitari e fitosanitari saranno effettuati alla frontiera con il Regno Unito. Cosa non si potrà spedire in Uk dal 1º gennario 2022? 1. Prodotti di origine animale e vegetale senza licenza di importazione. 2. Campioni di origine animale e vegetale destinatate al consumo. 3. Regali contenenti prodotti alimentari inviati da privato a privato (ad es. formaggio inviato dal padre alla figlia in UK). |
Dati obbligatori richiesti dal Governo britannico per spedizioni tra privati (Non-commercial Invoice)
- Tax ID del mittente (codice fiscale).
- Tax ID del destinatario (numero identificazione nazionale).
- Copia della ricevuta di acquisto emessa all'acquirente.
- Fattura Doganale completa e dettagliata TARIC - Numero di Tariffa Doganale di 8/10 cifre.
- Informazioni di contatto sia di mittente sia del destinatario (e-mail e telefono).
- Descrizioni accurate e dettagliate dei prodotti (incluso paese di fabbricazione, peso dell'articolo, valore dell'articolo, etc).
- Valore della spedizione.
- Motivo dell'esportazione (purchase or sale / personal belongings / sample / documents - non si accettano importazioni ed esportazioni in concetto di "gift").
Dati obbligatori richiesti dal Governo britannico per spedizioni commerciali (Commercial Invoice)
- Numero EORI del mittente.
- Numero EORI del destinatario.
- Copia della fattura di vendita.
- Fattura Doganale completa e dettagliata TARIC - Numero di Tariffa Doganale di 8/10 cifre.
- Informazioni di contatto sia di mittente sia del destinatario (e-mail e telefono).
- Descrizioni accurate e dettagliate dei prodotti (incluso paese di fabbricazione, peso dell'articolo, valore dell'articolo, etc).
- Valore della spedizione.
- Motivo dell'esportazione (purchase or sale / personal belongings / sample / documents - non si accettano importazioni ed esportazioni in concetto di "gift").
Linee guida per le tue spedizioni in Regno Unito
1️⃣ MITTENTE E DESTINATARIO DEVONO POSSEDERE UN CODICE EORI
- Cos’è il codice (o numero) EORI?
L’E.O.R.I. (Economic Operators Registration and Identification) è un sistema di numerazione introdotto nel 2009 dall’Unione Europea. Un codice EORI è una serie di caratteri alfanumerica che identifica in maniera univoca un dato importatore – o, più in generale, un dato operatore economico – all’interno dell’Unione Europea. E’ composto dal codice ISO del paese (ad esempio IT per l’Italia e DE per la Germania etc.) seguito da una serie di cifre lunga al massimo 15 caratteri (la partita IVA o il codice fiscale - https://www.pmi.it/impresa/normativa/5193/ - Clicca qui per scaricare la documentazione completa fornita dall’Agenzia delle Dogane).
- Cosa succede se non possiedo un codice EORI?
Se le tue merci arrivano in dogana e non possiedi un codice EORI rischi il blocco della merce, una multa e/o il sequestro del carico.
- Posso richiedere un codice EORI anche se non possiedo né una società né una partita IVA?
Sì. Puoi richiedere un codice anche come privato (utilizzando il tuo codice fiscale). Per maggiori informazioni, dovrai rivolgerti direttamente all'Agenzia delle Dogane e Monopoli (ADM)
- I mittenti o destinatari del Regno Unito devono essere in possesso di un codice EORI?
Sì. Come specificato dal governo britannico ai seguenti link:
2️⃣ COMPILARE LA FATTURA DOGANALE
Per tutte le spedizioni provenienti o dirette da e verso Paesi che non appartengono all'Unione Europea è necessario includere una documentazione aggiuntiva, ricordandoti inoltre che le spese di spedizione sono esenti da IVA in quanto i dazi doganali sono sempre a carico del destinatario e mai inclusi nel costo del trasporto. Per questo tipo di spedizioni dovrai compilare il modello di "Fattura Doganale" sia per invii di effetti personali, campioni o resi (non-commercial invoice) sia per vendite tra privati e/o aziende (commercial).
- Fattura Doganale. Come compilarla
- Come inserire il valore della merce nella Fattura Doganale
- Quando vengono addebitati i dazi doganali e come si calcolano?
- Chi paga i dazi doganali? Cosa succede se non vengono pagati?
- Documentazione Doganale e MRN
- Che cos'è una Dogana?
3️⃣ INDICARE I CODICI DOGANALI DI OGNI MERCE IN MODO PRECISO SULLA FATTURA
Il Numero di Tariffa Doganale fa riferimento alla Nomenclatura Tariffaria Comunitaria (TARIC), che classifica tutti i prodotti secondo la nomenclatura doganale, utilizzata per l'applicazione dei dazi. Assicurati di indicare il numero TARIC corretto per velocizzare l'esportazione, ridurre potenziali ritardi con lo sdoganamento ed evitare l'applicazione di tasse aggiuntive.
Vai al seguente link www.tariffnumber.com e trova il Numero di Tariffa Doganale per i tuoi articoli, utilizzando il motore di ricerca in alto. Ti invitiamo a leggere con attenzione la descrizione del codice ricercato e scegliere quello che più si adatta al tipo di merce che stai spedendo.
4️⃣ VALORE DELLA MERCE
Indica il valore reale di ogni articolo che stai spedendo. Questo valore non potrà in nessun caso essere pari a 0€.
Se stai inviando articoli di artigianato di produzione propria, indica la stima del costo dei materiali utilizzati.
Se stai inviando effetti personali, senza un valore ben definito, indica il valore approssimativo che più si avvicina al reale e l'indicazione "VALUE FOR CUSTOMS PURPOSE ONLY - NO COMMERCIAL VALUE For samples or articles with no commercial value, a nominal or fair-market value is stated only for customs purposes".
Inserire un valore incongruente rispetto al tipo di merce descritta in fattura (es. 1€ per uno smartphone), cercando di evitare l'applicazione di dazi doganali, può provocare ritardi con lo sdoganamento o il blocco della spedizione. Le Autorità Doganali notificheranno l'irregolarità rilevata e potranno richiedere ulteriore documentazione oppure procedere alla distruzione del collo ove previsto.
5️⃣ POSSO SPEDIRE QUALSIASI TIPOLOGIA DI MERCE?
No. Valgono le stesse regole previste per tutti i Paese Extra UE. Con i servizi di spedizione di pacchetteria standard offerti dal Packlink potrai inviare tutti i tipi merce ad eccezione di quelli considerati come Articoli Proibiti e merci con restrizioni nel Paese di destinazione che richiedono documentazione aggiuntiva:
- Certificati e Nulla Osta Sanitario (medicinali, alimenti in generale).
- Scheda tecnica del prodotto (prodotti cosmetici o chimici in generale).
- Watch Declaration (orologi o componenti di orologi).
- Drop Ball Certification (lenti solari o da vista).
- Nulla Osta Belle Arti e Autocertificazione (Opere d'arte, beni di valore artistico, quadri).