Con Packlink è possibile inviare alimenti in generale, solidi e liquidi (vino e olio compresi), deperibili e non deperibili (miele compreso) e/o sottovuoto. Tuttavia, ti ricordiamo che Packlink e il Vettore non rispondono in caso di problemi nel trasporto di merce deperibile, indipendentemente dall'imballaggio predisposto.
Allo stesso modo, l'accettazione di alimenti da parte dell’azienda di trasporto non implica accettazione di responsabilità nei casi di danneggiamenti e/o perdite, avendo confermato un servizio di pacchetteria standard e non uno specifico per alimentazione.
Per maggiori informazioni, consulta la lista di articoli proibiti / non assicurabili, le linee guida sull'imballaggio e l'articolo dedicato al trasporto di liquidi. Ti consigliamo, inoltre, di consultare sempre i Termini e Condizioni di Packlink e le Condizioni di Trasporto del Vettore selezionato prima della prenotazione.
Restrizioni
Casi di esclusione per tipo di servizio e/o destinazione:
- Prodotti deperibili che richiedono un trasporto a temperatura controllata.
- Liquidi non imballati in modo omologato in materiali assorbenti e impermeabili (imballaggi a camere d'aria (Airbags) o tubi in polistirolo). Non devono essere spediti liquidi con altre tipologie di merce (abbigliamento, libri, etc). La fuoriuscita di liquido può deteriorare il resto di merce e/o la spedizioni di altri clienti che viaggiano nello stesso mezzo.
- Tramite i servizi Crono di Poste Italiane. La spedizione potrà essere resa e non sarà possibile reclamare il rimborso delle spese di trasporto.
- Tramite i serviziInPost Italia.Non verrà considerato alcun reclamo in caso di danneggiamento e/o perdita.
- Tramite i servizi StarPack SkyNet. La spedizione potrà essere resa e non sarà possibile reclamare il rimborso delle spese di trasporto.
- Verso destinazioni nazionali e/o europee se la merce necessita di un trasporto a temperatura controllata. Le soluzioni di invio offerte dal nostro sito non prevedono servizi a temperatura controllata, per questo motivo non è consentito l'invio di alimentari che possono pervenire deteriorati.
- Verso destinazioni internazionali non europee e/o con passaggio doganale. Dalle Istituzioni viene richiesta una serie di documentazione specifica di importazione, come Schede Tecniche di Origine e Prodotto, Codice FDA nel caso degli USA, o altro tipo di documentazione in rispetto della normativa vigente contro il Bioterrorismo.
- A partire dal 31 dicembre 2020 il Regno Unito, come conseguenza del Brexit, non è più membro dell'Unione Europea, conseguentemente resta escluso il trasporto di alimentazione con servizi di pacchetteria standard.
- Verso la Svizzera e Norvegia non è permesso l'invio di alimentazione solida o liquida con servizi di pacchetteria standard per burocrazie doganali.
- In Finlandia e Svezia non è permessa l'importazione di alcolici anche a bassa gradazione, vino incluso.
- Manleva Food DHL. Al fine di garantire che il cliente sia consapevole dei criteri e delle limitazioni per il trasporto di alimentari con DHL, è obbligatorio sottoscrivere apposita lettera di Manleva Food da consegnare al corriere/reception al momento dell’affido della spedizione. Tale lettera è richiesta per tutte le spedizioni contenenti generi alimentari, indipendentemente dalla destinazione.
Esempi di cibo che non può mai essere spedito: carne, pesce, uova, frutta, verdura, mozzarella.
Alimenti e bevande che possono essere spediti con restrizioni per destinazione e/o servizio: cibo in scatola, pacchi di pasta, cereali in scatola.