Fino a quale importo posso assicurare la spedizione?
La Responsabilità Vettoriale è disciplinata dall' art. 10 del D. Lgs. N.286/2005 sul nazionale (1€/kg), e dal CMR in caso di spedizioni internazionali. Se non ci hai conferito mandato di assicurazione, il risarcimento spettante, in accordo con i Termini e Condizioni Generali di Trasporto del corriere, è quantificato secondo la Convenzione CMR che prevede, quale limite massimo di risarcimento l'importo di 8.33 Diritti Speciali di Prelievo per ogni kg lordo di merce perduta e/o avariata su scala internazionale e l'art. 10 del D. Lgs. N.286/2005 sul nazionale (1€/kg) che disciplina la Responsabilità Vettoriale in Italia.
Packlink ti permette in fase di ordinazione di assicurare la merce per il suo valore totale fino ad un importo massimo di 2500€ pagando un supplemento pari al 4% del valore della merce che stai assicurando (0.04 cent/€ assicurato + IVA).
Ricordati che l'operazione di riconoscimento danni è esclusa da IVA ex Art. 15 comma 1 del DPR 633/72. L'importo da assicurare dovrà essere indicato al momento della conferma sempre IVA esclusa poichè il valore liquidabile dalla compagnia assicurativa sarà sempre esente da IVA. Sono inoltre escluse dalla copertura le spese di trasporto, imballaggio, ed altri servizi extra aggiuntivi fatti pagare dal venditore al proprio compratore.
Reclamare un importo superiore a 500€
- Per la gestione del reclamo di merce, assicurata e non, è sempre necessario presentare la Fattura di Acquisto relativa alla merce coinvolta con data inferiore a 60 gg dalla data dell'invio (scontrino o fattura fiscale) oppure la Ricevuta di Vendita (ad esempio, ricevuta Paypal, Amazon, eBay, Catawiki, copia bonifico dell'acquirente, listino prezzi della merce inviata o del materiale utlizzato per produrla in caso di prodotti artigianali).
- Nei casi di effetti personali o merce priva di ricevute di vendite (conseguentemente merce non assicurabile tramite Packlink) sarà necessario allegare una Prova di Valore di tutta la merce che si sta reclamando e una Dichiarazione Giurata (il modello ti verrà fornito dall'assistenza clienti e da autenticare allegando anche un Documento di Identità in vigore), ricordandoti che i vettori possono non accettare richieste di risarcimento con dichiarazioni di valore presunte senza documentazione fiscale che lo attesti.
- In caso di invio assicurato tramite Packlink, è obbligatorio fornire la Fattura di Acquisto per valori superiori a 500€ o la Ricevuta di Vendita con data inferiore a 60 gg dalla data dell'invio per valori fino a 500€.
Valore e natura della merce dichiarati
Per avviare una pratica di risarcimento dovrai sempre presentare un documento che attesti il valore e la natura della merce spedita. I dati dichiarati in quanto a natura, valore e peso della merce spedita devo essere congruenti. Ricordati che il valore della merce che indichi al momento della conferma dell'ordine, se superiore al suo valore reale, non influisce sull'importo massimo risarcibile dalla copertura assicurativa. La copertura assicurativa e vettoriale non sarà applicabile in caso di dichiarazioni di contenuto e di peso fasulle e si applicherà secondo la regola proporzionale in caso di Soprassicurazione e Sottoassicurazione e Deprezzamento Merce.
Inoltre, esulano sempre dalla copertura tutti gli articoli/materiali presenti nella lista di Articoli Proibiti della web di Packlink e/o non imballati correttamente seguendo le direttive Direttiva Test 3A Ista - Interntional Safe Transit Association e le Linee Guida Imballaggio Packlink e/o presenti Condizioni di Trasporto del corriere selezionato.
Ad esempio, se dichiari che il valore della merce da spedire è di 200 € ma il valore sulla fattura del prodotto è di 40 €, l'importo massimo reclamabile sarà pari a 40 € e non 200; se dichiari che stai spedendo abbigliamento ma il contenuto reale sono alimenti, l'assicurazione non sarà applicabile; se dichiari un peso di 1kg e il peso rilevato dal vettore è di 20kg, l'assicurazione non sarà applicabile. Allo stesso modo, se la legge vettoriale stabilisce un risarcimento di 1€ per ogni kilo di merce e hai spedito 80kg dichiarando un valore di 10€, l'importo che il vettore di liquiderà non sarà 80€ ma 10€. La legge vettoriale sancisce il valore massimo risarcibile secondo le condizioni dichiarata e contrattate.