Presta attenzione a questa serie di accorgimenti per evitare possibili disguidi con la spedizione.
- Verifica le condizioni di restituzione e garanzia offerte dal venditore, e in particolar modo quali sono i tempi e le eventuali spese da sostenere. Contattalo previamente per accordare la restituzione dell'oggetto.
- Se la politica di reso non è chiara, consulta eventuali dubbi direttamente con il venditore, tra i quali se accetta il reso dell'articolo tramite qualsiasi corriere espresso, o se con un servizio di invio specifico per questioni di sdoganamento (ad esempio, solo via Raccomandata Internazionale di Poste Italiane).
- Verifica se c'è bisogno di seguire qualche procedura speciale (etichetta di ritorno, etc).
- Se non ci sono restrizioni di corriere, o qualsiasi altro requisito speciale, per rispedire il prodotto al venditore, prima di confermare l'ordine controlla sempre l'indirizzo di consegna completo.
- È necessario disporre dell'indirizzo in inglese, poichè i caratteri cinesi non sono accettati dai sistemi informatici dei corrieri.
- Ricordati di richiedere sempre un telefono di contatto e una e-mail validi per motivi di sdoganamento.
- Conferma con il destinatario che si farà carico delle tasse o tariffe a destinazione, per evitare che la merce rientri a mittenza con tutte le spese a tuo carico.
Una volta che sei in possesso di tutti i dati e il venditore ti ha confermato che non ci sono problemi a effettuare il reso, fai attenzione ai documenti che devi allegare per il controllo in dogana:
- Copia del documento o passaporto, a seconda dei casi.
- Fattura doganale.
Per maggiori informazioni sulla dogana cinese, visita questa pagina disponibile in inglese.